![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjMvBJDuCZ4aBShUZXFMPzuiatu6FNuz2Ky98p-n5HG5yWsqQL4htR5h5erREwxlJ-1r0q7DupULAv5KqMTRJItv9uwRlMqONLBY2q83MWoNcV4NiywDjhhlQVbEarNcoHxTviMJf0FNLE/s400/Nuova+immagine+%25282%2529.bmp)
UNDER 17 ECCELLENZA Nel weekend la fase Interzona che assegnerà i 16 posti per le finali di Bologna
Poker lombardo nel programma degli spaerggi pre-Interzona del campionato Under 17 d’Eccellenza con il "pokerissimo" di accessi tra le 32 migliori squadre d’Italia della categoria aperta alle annate 1994-1995-1996 che consacra il livello mediamente elevato del basket giovanile "nostrano". Già certa dell’accesso ai concentramenti che il prossimo weekend assegneranno i 16 posti disponibili per le finali nazionali di Bologna la campionessa regionale Armani Junior Milano, le squadre "nostrane" piazzate dal secondo al quinto posto si sono fatte onore nelle sfide preliminari. Tutto facile per Desio che sul "neutro" di Rovereto ha regolato in scioltezza la Cbu Udine; ora i ragazzi di Davide Villa proveranno a fare da "guastafeste" nel durissimo concentramento di Cento dove partono da outsider dietro a Scavolini Pesaro e MPS Siena. Qualificazione in scioltezza anche per la Comark Bergamo che a Valenza Po ha archiviato in progressione la pratica Cap Genova nel primo dei due "incroci" tra Andrea Schiavi ed Enrico Rocco (probabile rivincita a livello Under 15 nei prossimi giorni). Compito difficile anche per la Blu Orobica nell’equilibrato girone di Morciano di Romagna con Monfalcone e Caserta che partono con "preferenze lievi". Bene anche Pavia che ha regolato alla distanza Spoleto ed ora fa rotta verso Cecina in un girone con avversarie temibili come Latina, Reggio Emilia e Mestre. Più sofferto il successo di Cremona nella sfida con il Cus Torino (ancora 70-71 al 37’); per i "padani" di Marco Mazzali è comunque un risultato storico pur dovendo affrontare due formazioni d’alto rango come Virtus Bologna e Val di Ceppo.
Vanoli Cremona-Cus Torino 84-77
VANOLI: Rossi 4, Palù, Fontana, Belloni 23, Marinoni 2, Bodini, Speronello 20, Maccheda 2, Dall´Asta 2, Dini 11, Donzelli 9, Cocchi 11. All: Mazzali.
CUS: Boretto, Russo ne, Dho, Italia, Molina 5, Alberti 8, Agbogan ne, Roagna 3, Orecchia 15, Cavagliato 26, Sacco 20. All: Genta.
Comark Bergamo-Cap Genova 76-35 (40-20)
COMARK: Giosuè, Tedoldi 7, Farella 5, Zucchetti 4, Motta 4, Mazzucchelli 2, Donadoni 2, Azzola 17, Zappa, Franzosi 7, Leone 13, Spatti 15. All. Schiavi
GENOVA: Fantoni, Vultaggio 2, Ndoci, Mantovani, Baiardo 4, Molinari, Macrì 6, Aldrighetti, Bianco 16, Barnini, Ligi Barboni, Paloscia 6. All. Rocco
Rimadesio-Udine Basket Club 79-42
DESIO: Gatto 12, Verlato 10, Cogliati 7, Romei 7, Lanzani, Passero 12, Bruno 7, Meorni, Malberti 16, Ferrara 4, Casati 4, Verucchi. All. Villa
UDINE: Zoratta 6, Canciotta 9, Nobile 2, Pignolo 6, Meroni 2, Martinuzzi 2, Fonda 3, Candusso 1, Bellogi 11.
Pavia-Giromondo Spoleto 79-60
PAVIA: Tupputi 16, Calderana, Mastri 13, Banin, Famurewa 10, Guardamagna, Tino, Tronconi, Ikangi 6, Poggi 17. All. Rochlitzer.
SPOLETO: Luzzi 11, Alimenti, Neri 18, Cappelletti 18, Alcidi 3, Bartolucci 2, Sartini 8, Bellocchio, Quondam, Ruggeri. All. Bernelli.
GIRONE 1: Virtus Siena, Ragusa, Tiber Roma, Benetton Treviso
GIRONE 2: Armani Junior Milano, Aurora Brindisi, Arona, Fortitudo Bologna
GIRONE 3: Virtus Bologna, Val di Ceppo Perugia, Don Bosco Livorno, Vanoli Cremona
GIRONE 4: Umana Venezia, Virtus Roma, Granarolo Genova, Liburnia Livorno
GIRONE 5: Falconstar Monfalcone, Juve Caserta, Palestrina, Comark Bergamo
GIRONE 6: SMG Latina, Pavia, Reggio Emilia, Mestre
GIRONE 7: PMS Torino, Rimini, Pordenone, Torres
GIRONE 8: Scavolini Pesaro, MPS Siena, Aurora Desio, Torino Basket
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh69gUvG91G96VcZlDE2XDdYheJqYrUoxiN4A3wJ50rm8mjoq6mW7hpDPnDrTRxyU7GIGy2gq0VWJ2IjdUQnyVXIe6hZl9wmtUsk3J5sTLmj60Owkerp1nRSUJKN81QWJg5DKQ-8vbHfKU/s400/Nuova+immagine+%25281%2529.bmp)
UNDER 15 ECCELLENZA Solo l’Armani Junior ammessa direttamente all’Interzona
Brillante acuto sul filo di lana per il VisMi3 del duo Pugliese-Maiocchi. La formazione di Milano Sud (Rescia, Casciano 13, Pezzo 15, Saino 10, Ficarra, Camporini, Pasculli, Di Mauro 18, Covella 2, Pinto 3, Maneffa 16, Tonini 2) schianta con 40’ di grande energia la resistenza di Desio (Massa 3, Spadoni 2, Colombo 2, Balzeri 2, Pellizzoni 9, Manzoni 9, Brambilla 2, Cavallini 2, Vitale 12, Mitrano 7, Martin 2, Arrigoni 2) e chiude la regular season al terzo posto in attesa di scoprire campo di gioco ed avversario (Todi o Gualdo Tadino, ossia Umbria 2) del suo spareggio pre-Interzona in programma il prossimo 19 maggio. Così l’aggregazione Vismara-Milano3 cancella lo stop all’overtime di domenica scorsa contro Cantù e conquista un risultato tanto sorprendente quanto meritato. Dopo un avvio brillante (26-18 al 10’) i ragazzi di Pugliese e Maiocchi controllano nel secondo quarto (41-31 al 20’) e poi dilagano nella terza frazione (65-41 al 30’) amministrando con sicurezza lo scarto (serviva vincere con un minimo di 17 punti per "scalare" fino al terzo posto). Così l’Aurora scivola momentaneamente al quarto posto ma la prospettiva è quella di chiudere quinta se stasera Cantù batterà Cremona nel posticipo del turno numero 26: la quarta classificata giocherà a Donoratico contro Campania 3, mentre Lombardia 5 sfiderà Friuli 2 a Villafranca. Già assicurato da qualche settimana invece il secondo posto della Comark Bergamo, che ha comunque chiuso con due vittorie la regular season: i ragazzi di Schiavi hanno superato Sarezzo (Ferri 9, Silva 9, Ubiali 3, Lussana 6, Savoldelli 24, Boccafurni 1, Fumagalli 3, Santinelli 3, Rabaglio 1, Flaccadori 16, Norbis 9) nel posticipo dello scorso weekend, poi hanno fatto il bis (Ferri 9, Silva 15, Lussana, Boccafurni, Franzosi 16, Viola, Nani 4, Santinelli 6, Rabaglio 2, Flaccadori 21) sul campo di una combattiva Ayers Rock (Gallian, Chiapparo, Picasso, Gallivanone, Mohamed, Villano, Gatto 8, Quaglia 10, Lorenzon 10, Galli 3, Locarno 12, Clerici 24).
Nel posticipo del turno numero 25 la capolista Armani Junior (Fumagalli 6, Fiore 9, Navarini, Picarelli 12, Restelli 2, Rivaroli, Toia, Natoli, Vercesi 3, Bristot 6, Pastori 2, Hamadi 3) aveva regolato in volata proprio Desio (Massa 4, Spadoni 4, Colombo 2, Raiteri 3, Manzoni 9, Pellizzoni 2, Brambilla 7, Cavallini, Vitale 2, Mitrano 2, Martin 3, Arrigoni) in una partita "avara" di fischi arbitrali che comunque l’Aurora aveva provato a riaprire dopo il 13-4 iniziale. Così Milano veleggia con sicurezza verso l’Interzona previsto in Campania, mentre le altre lombarde dovranno giocare appunto i preliminari per accedere tra le 32 migliori squadre d’Italia (fase Interzona prevista dal 27 al 29 maggio, le prime due degli 8 concentramenti accederanno alle Final 16 in programma a Caserta).
Brillante la chiusura dell'ABC che consolida il sesto posto finale espugnando il campo di Sarezzo al termine di un match frizzante. I ragazzi di Besio (Bianchi 2, Innocenti 22, Spertini 6, Stella 2, Cattalani 14, Assui 16, Bacchiega, Pagni 4, Rizzello, Galante 22, Corsaro 16) allungano il passo nella ripresa grazie alla difesa allungata (65-76 al 30') e conquistano un buon piazzamento che ribadisce la crescita collettiva del gruppo pur col rammarico di un paio di stop evitabili nella corsa verso l'Interzona. Vittoria finale anche per la Pall.Varese (Vescovi 24, Buzzi 14) che chiude al settimo posto passando alla distanza sul campo del fanalino di coda Assigeco.
RISULTATI: Ayers Rock Gallarate-Sarezzo-ABC Varese 82-100; Assigeco Casalpusterlengo-FF Costruzioni Varese 60-68; VisMi3-Aurora Desio 79-54; Uniweb Cantù-Vanoli Cremona stasera ore 20,30; Rec. AJ-Desio 45-38; Comark-Sarezzo 84-73.
CLASSIFICA: AJ 50; Comark 46; VisMi3, Desio 38; Cantù 36; ABC 34; Vanoli* 28; Varese 22; Erba, Sarezzo 16; ABA 12; Ayers Rock, Blu Celeste 10; Assigeco 2.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGL6Crb1NCdBFEyM3Wvk0UK4d6CUG5PW_T3gtQRVSOVaYYvA_WVVX2eyScyG6gjTkPPwf51a-tYSwOkZ-4wRiW85IR6I0g_cLkaERMadXNnDWV2T6QASIluRCGh3QHDv0I6jeDWksv0Uw/s400/Nuova+immagine+%25284%2529.bmp)
UNDER 14 OPEN Volata decisiva per i playoff
Comark ipoteca il primato - Verve corsara a Lissone
(Ale.Mar.) - Con il successo nello scontro al vertice, la Comark Bergamo (Savoldelli 34, Norbis 28, 23 in coppia sui 27 di squadra nella ripresa) ipoteca il primo posto: la capolista riesce a tenere alti i ritmi contro Desio (Caglio 27, Scroccaro 16+11r, Parma 10) che paga il doppio impegno ravvicinato, ma si ritrova dopo un primo tempo shock (27-16 al 10', 55-40 al 20', anche -20) e, dopo l'intervallo, rimonta già nel terzo periodo (67-59 al 30') e arriva a fino a -2 al 35', con due occasioni per pareggiare sprecate, prima di 5 punti consecutivi di Savoldelli che chiudono i giochi. Vittoria agevole per l'Armani Junior (Rossi 19) contro Meta2000, con una difesa dei padroni di casa che toglie facili soluzioni al duo ospite Colombo-Pecchia e costruisce l'allungo decisivo già nel primo periodo (22-9 al 10', 31-21 al 20', 51-35 al 30'), mentre tiene il passo dell'Olimpia la Verve Varese, a -2 in classifica ma con la gara contro Meta2000 da recuperare: la squadra di Sterzi (De Santi 19, Testa e De Vita 13, Maruca 10, Rossi 8, Zhao 7, Lo Biondo 4, Mai e Sandrinelli 2) espugna senza difficoltà Lissone (Piedi 11, Deschi 10, Donadoni e Franchi 9, Terrana 6, Casiraghi 5) e ipoteca già a metà gara i due punti (12-22 al 10', 24-46 al 20'). Continua la rincorsa-playoff della Elmec Varese che, tenendo Cremona al minimo di punti stagionale, si porta a -2 dal quarto posto di Desio.
Anche senza brillare, l'ABA (Nuclich 35, Ponzelletti 14, Rinke 11, Bertuzzi 10) supera Vigevano, faticando a gestire un vantaggio che tocca più volte la doppia cifra ma non viene mai insidiato dalla formazione pavese (18-18 al 10', +8 al 20'). Nel posticipo del ventiseiesimo turno, vicina all'impresa Desio (Livolsi 30, Scroccaro 25+12r, Parma 13) che fa l'andatura (12-4 al 4', 41-31 al 20', 58-44 al 30') contro l'Armani Junior (Malgrati 24, Loizate 18, Villa, Mori e Delos Reyes 10), che risale nel quarto periodo con Malgrati e Loizate ma non capitalizza i vantaggi nel supplementare (73-79 al 43' e 81-88 al 47'), annullati a un ottimo Livolsi (18/25 ai liberi) e da Scroccaro per il 91-90 al 49'; ma nelle battute finali, l'Olimpia si fa valere a rimbalzo e firma così il definitivo sorpasso.
27° TURNO: Comark BG-Pam Desio 82-75; ABA-Vigevano 82-71; Armani Junior Milano-Meta2000 72-38; Cremona-Elmec Varese 38-63; Lissone-Verve Varese 57-79; Blu Celeste-Bernareggio 23-mag. 26°turno: Desio-AJ Milano 91-93 d2ts. CLASSIFICA: Comark BG 48; AJ Milano 44; Verve VA*, Desio 42; Elmec VA 40; Meta2000* 36; ABA* 30; Cantù* 28; Cremona* 20; Lissone, Vigevano, Cernusco* 16; Blu Celeste* 14; Bernareggio*** 12; Boffalora*** 10; Pall.MI*** 2.
UNDER 13 OPEN Domani l’esordio di Varese
(Ale.Mar.) - Prime gare di spareggio regionale per l'Under 13 Open che, archiviata la prima fase, è pronta ad eleggere le quattro finaliste che il 28-29 maggio a Calolziocorte si contenderanno il titolo lombardo. L'ABA (Nuclich 32, Bianchi e Battilana 11, Tognati e Leotta 9, Colombo 4, Gegra, Panizza e Gardenghi 2) ha virtualmente chiuso il discorso con Bernareggio (Belotti 14, Panzeri e Sala 10, De Gaetano e Pozzoni 8, Gottardi e Nofi 3, Vismara 2), vincendo gara-1 in trasferta: equilibrio nel primo quarto (14-17 al 10'), poi il primo allungo della suqadra di Passera che, dopo il 27-36 al 20', consolida il vantaggio nel periodo finale (vinto 10-24 per il +24 conclusivo).
Basta un gran terzo quarto alla Comark Bergamo (Bonalumi 33, Macario 13, Bassani 12, Oliva 7, Soldani ed Erba 4, Galimberti, Cacace e Lecchi 2) per espugnare Lissone (Paccini 36, Diecidue 14, Ghezzi 9, Morandi e Banchelli 3, Tedeschi e Dominilli 2, Mladenovic 1), che nel secondo periodo, sfruttando la verve offensiva di Paccini, chiude a +10, ma si scioglie quando la squadra di Brescianini affonda i colpi con il 7-36 uscendo dagli spogliatoi (49-66 al 30'). Domani sera si completa il quadro delle gare di andata: la Finazzi Varese di Fabrizio Natola è di scena sul campo della lanciatissima Armani Junior (13 vittorie ed una sola sconfitta nel girone di ritorno), l'imbattuta Cernusco riceve Cantù. Si è fermata invece al termine della prima fase la stagione della Coelsanus Varese, che ha chiuso al sesto posto (a -6 da terza e quarta classificata) con un rotondo successo a Morbegno, mentre subito dietro in classifica l'Alva Tradate (appena al di sotto del 50% di vittorie).
SPAREGGI REGIONALI
ANDATA: Cantù-Cernusco domani ore 20 a Cantù-Pianella; Bernareggio-ABA 58-82; Lissone-Comark Bergamo 70-79; Armani Junior Milano-Finazzi Varese domani ore 20.30 a Milano-Lido.
RITORNO: Cernusco-Cantù 14-mag ore 17.15 a Cernusco-Buonarroti; ABA-Bernareggio 15-mag ore 11.00 a Legnano-via Parma; Comark BG-Lissone 14-mag ore 19.00 a Bergamo-via Ozanam; Finazzi Varese-Armani Junior Milano 16-mag ore 20.30 a Varese-PalaWhirlpool.
GIRONE 2 (22°turno): Morbegno-Coelsanus Varese 50-92. CLASSIFICA: ABA 44; Finazzi VA 40; Lissone, Cantù 32; Desio 26; Coelsanus VA 24; Tradate 20; Seregno 18; Morbegno 16; Tumminelli, Vigevano 4; Pall.Milano 2.
GIRONE 1 - CLASSIFICA: Cernusco 48; Comark BG 42; AJ Milano 40; Bernareggio 36; Terno d'Isola 30; Inzago 26; Gussago 24; Cremona 18; Lussana BG 16; Cusano 12; Lodi, Meta2000 10; San Pio MN 0.
SELEZIONE 1998 Prime due tappe per Natola
Partita venerdi sera da Masnago l’opera di selezione per la rappresentativa regionale 1998 che prenderà parte al Trofeo Bulgheroni prossimo venturo in programma dal 14 al 19 giugno a Bormio. Agli ordini del tecnico Fabrizio Natola si sopno radunati 19 giocatori in rappresentanza delle società dell’area Ovest della Lombardia: presenti nel dettaglio Aldizio, Ambrosini, Ferrabue, Barbieri e Calzavara (Pall.Varese), Bakayoko (Campus), Banfi (Varedo), Borghi (Ayers Rock), Bugatti, Castelli (Cantù), Fiora (SB Castellanza), Ferrari, Sovera, Toffali (AJ Milano), Faccini (Lissone), Martinoni (Saronno), Nuclich (ABA). Mercoledì sera al PalaNorda di Bergamo invece il tecnico varesino vedrà all’opera 21 elementi dell’area Est della regione: convocati Bassani (Comark), Corti (Morbegno), Crevenna (Rovagnate), Crippa (Terno d’Isola), Delli Paoli (Cremona), Dessì (Bergamo), Giorgi (Stradella), Gottari (Morbegno), Marchesi (Treviolo), Marini (Lodi), Marmaglio (Lions Brescia), Matarozzi (Pontevico), Mezzanotte (Terno d’Isola), Oliva (Comark), Panzeri (Bernareggio), Pasini (Roncadelle), Pozzi (Lecco), Quarti (Terno d’Isola), Rosin (Montichiari), Rossi (Gavardo), Tolasi (Cremona). Il primo allenamento a ranghi più ristretti è previsto per martedì 17 maggio a Desio con Natola e l’RTT Andrea Schiavi che trarranno spunto dai primi due raduni per "scremare" il gruppo ad una ventina di elementi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEirh2Q4cEJFETlERPwp3DytM1aecpRNbxEMY1O4tj5j-xUYTHCFsNpYt-LLGrk0ZEZq6KOSLnlBtL_nBprbQoXpxDCL1j8HuvxOg23pY1cM9nzkg1N-HdzrMZOoUK1_OlG6_VDfDUza_s4/s400/Nuova+immagine+%25283%2529.bmp)
Giovanili 2011/2012, le ipotesi al vaglio - Giovedì il direttivo del CRL deciderà le regole per la prossima stagione
Atteso in settimana il varo dello "scheletro" dei campionati giovanili lombardi per quanto riguarda la stagione 2011/2012. Nel direttivo CRL di giovedì sera si discuterà infatti la delibera relativa alle "regole di ingaggio" dei prossimi campionati a livello di Eccellenza ed Open. Un tema sicuramente importante per tutti i club regionali che si occupano di basket giovanile di vertice, slittato più avanti rispetto agli anni scorsi per via della necessità di attendere l'approvazione delle DOA nazionali relativamente alla nuova formula del campionato Under 19 di Eccellenza che inaugurerà dalla prima decade di ottobre una fase interregionali su 5 gironi (da un minimo di 48 ad un massimo di 60 squadre al via, pre-iscrizioni per le lombarde entro il 30 giugno e poi la Commissione Tecnica nazionale deciderà le ammissioni entro metà luglio). Sulla base del punto interrogativo che terrà banco per mezza estate i criteri di ammissione saranno resi noti solo dopo le decisioni a livello nazionale; in ogni caso c'è anche da capire quali saranno le società interessate a giocare una fase così impegnativa (si parla di un girone a 12 con lombarde, piemontesi e liguri da 22 partite garantite) pur con "relative" certezze su Cantù, Milano, Pall.Varese, Desio e Robur Varese. La "scrematura" ulteriore alzerà certamente il livello del campionato Elite (ex Open B) con un girone unico da 14 squadre senza più regole d'accesso "geopolitico" ma dando spazio pressochè integrale alla fase Intertoto; la vincente della fase regionale lombarda disputerà comunque una finale nazionale (o Coppa Italia) per il titolo di fascia B. Per l'Under 17 Eccellenza (girone unico a 14 squadre) saranno ammesse le società lombarde qualificate per gli spareggi-Interzona delle annate 1994-1995-1996 (dunque le prime cinque di U17 Eccellenza e le prime cinque di U15 Eccellenza 2010/2011) più eventuali accessi dalla Commissione Tecnica, i restanti posti (già con la classifica attuale ci sarebbero i "doppi diritti" di Milano, Desio e Bergamo) spazio alla fase Intertoto. A livello Under 15 (annata 1997) il girone a 14 squadre assegnerà il posto "d'ufficio" alle prime 8 classificate della stagione 2010/2011 dell'Under 14, mentre le prime cinque classificate dei due gironi Under 13 Open appena conclusi disputeranno la prossima stagione il torneo d'Eccellenza riservato ai nati nell'annata 1998 (per completare il lotto delle contendenti si ricorrerà alla fase Intertoto). Ammissioni aperte infine per l'Under 13 Open che con l'unico limite delle iscrizioni per ogni girone (massimo 14) farà partecipare tutte coloro che faranno domanda. Da segnalare intanto la novità dell'estensione alla categoria Under 14 del livello Elite oltre ad Under 17 ed Under 15: anche l'annata 1998 avrà un "livello B" intermedio tra Eccellenza e campionati provinciali.
Nessun commento:
Posta un commento