Interzona Under 17 d'eccellenza - 2° giornata qualificazione
Falconstar Monfalcone - Comark Bergamo 86-84 (46-41)
Monfalcone: Piani 8, Dausig 6, Quagnal, Turel 34, Pimatti, Rosso 5, Fini 8, Candussi 22, Vassallo, Abrami, Scarpa, Gianesini 6. All. Miami
Comark: Gerosa 5 (1/3, 3/5 in 12'), Giosuè (0/1 in 13'), Tedoldi 2 (1/3, 0/1 in 17'), Azzola 11 (4/6, 1/1 in 19'), Farella, Zucchetti, Motta 6 (2/2, 2/2 in 12'), Mazzucchelli 8 (0/1, 2/3, 2/2 in 27'), Donadoni 2 (1/1 in 13'), Franzosi 7 (1/2, 1/3, 2/2 in 21'), Leone 28 (6/17, 3/7, 7/7 in 30'), Spatti 13 (4/7, 1/3, 2/7 in 36'). All. Schiavi
Arbitri: Valentini di Cesana e Bonetti di Ferrara
Parziale dei quarti: 33-20; 13-21; 14-15; 26-28
Statistiche Comark: tiri da due 20/43, tiri da tre 8/18, tiri liberi 18/27, Rimbalzi difensivi 20 (Azzola 6) offensivi 6, Palle perse 17 (Leone 4), recuperate 13 (Leone 4), Assist 3, Stoppate 6 (Spatti 3), Falli subiti 25 (Spatti 6).
Altra partita: Pepsi Caserta-Palestrina 87-67
Classifica: Monfalcone punti 4; Comark Bergamo 2; Pepsi Caserta 2; Palestrina 0.
Programma 3° giornata (domenica): ore 10.00 Monfalcone-Pepsi Caserta; ore 12.00 Comark Bergamo-Palestrina
Sconfitta in volata per la Comark nell'ambito della seconda giornata dell'interzona di Morciano di Romagna. Leone & compagni non riescono a firmare l'impresa, perdendo nelle battute finali, la possibilità di assicurarsi la qualificazione anticipata di una giornata. Qualificazione comunque ottenibile battendo, alle ore 12 di domenica, la squadra di Palestrina, ancora con zero vittorie dopo due giornate.
Monfalcone in avvio parte davvero forte. E' il talento cristallino di Mirko Turel ad illuminare il bellissimo impianto di Morciano. In 7 minuti, l'esterno della Nazionale Italiana confezione (grazie anche ad una difesa troppo permissiva da parte Bluorobica) 21 punti con 4 triple e diversi canestri funanbolici in entrata. L'inerzia della partita è tutta di marca friulana. Punteggio fissato sul 33 a 20 al 10', con Bergamo in chiara difficoltà.
Da li in poi, prese le misure su Turel, la partita cambia nella sostanza. Bluorobica inizia a fare vedere buone cose e Monfalcone dopo il fuoco iniziale soffre una marcatura più aggressiva. Alla pausa lunga la gara torna in equilibrio (46-41) e sale anche di tono il valore del match in termini tecnici-agonistici.
Nessuno fa un passo indietro. Vicino al canestro il duello tutto azzurro tra Candussi (94) e Spatti (95) è di quelli di notevole sex-appeal. Bluorobica dopo aver vinto il secondo periodo (13-21) supera i friulani nel parziale anche nel terzo (14-15).
Negli ultimi dicei minuti si torna a segnare tantissimo (26-28) e la gara rimane davvero godibile. Monfalcone cerca con l'ennesima tripla di Turel a quattro minuti dalla fine di scappare via. Bergamo, ritrovando un Leone da vero protagonista (19 punti nell'ultimo quarto) si rifà sotto fino anche al primo vantaggio.
Bergamo con quattro liberi a fila di Candussi perde inerzia. La zona 3-2 friulana mette un po' ansia ai Blu che pur giocando bene d'insieme (importante Motta nel pitturato), non riescono mai ad incidere con efficacia. Gli ultimi secondi sono dettati dai falli tattici di Monfalcone per tenere a distanza di un tiro da tre Bergamo e così la discesa di Leone a 3 secondi dalla fine viene fermata da un fallo a metà campo. Leone segna il primo, sbaglia il secondo, ma il rimbalzo è friulano.
Finisce tra gli applausi una bella partita giovanile. Tanta qualità e gioco a viso aperto su entrambi i fronti che fa bene al basket. Domenica mattina per Bergamo serve concrettizzare tutto quanto fatto con una vittoria contro Palestrina. Non ci sono alternative per una qualificazione alle Finali Nazionali di Bologna che il gruppo Bluorobica meriterebbe per quanto fatto vedere fino ad ora.
Nessun commento:
Posta un commento