MARULLI, FRATELLI A CANESTRO
Non sono troppo frequenti, specie nell'ambito della pallacanestro bergamasca, i casi di fratelli arrivati a vestire la maglia azzurra e alla ribalta delle categorie
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVETOk1xTkCFqPJYsD8PqXk3i9J7hA9rqeBU_CYe7sIlIWuJhreOiZ9briRr8Swcm-vAu9khooAvKzUZ3ycvPzslKcEHYRl-Q-XdEHP1d9EU42ehPJjwcLDmcRRX13DUUFGGTPkWffWDSA/s200/Nuova+immagine+(5).bmp)
Selene e Roberto Marulli rappresentano quindi una piacevole eccezione; lei è una guardia ala di 180 centimetri classe 1986, nata a Colleferro, studentessa in corso al secondo anno di economia e commercio all’università di Bergamo, attualmente in forza al S. Gabriele Milano, capolista della poule promozione A della serie B d’eccellenza nazionale, mentre lui è un playmaker di 191 centrimetri, classe 1991, nato a Bergamo, al quarto anno di ragioneria, punto di forza della compagine under 19 d’eccellenza della Comark BluOrobica Bergamo,nonché titolare della Pragma Adv Mornico al Serio in serie C regionale e componente del roster dell’Intertrasport Treviglio,capolista in serie A dilettanti.
Sono figli d’arte: il padre Gianni è stato, oltre che giocatore, anche allenatore, sia nella natia Roma sia nella Bergamasca. Sue, lo ricordiamo, le promozioni dalla Serie D alla C2 e dalla C2 alla C1 dell’allora Interbasket Bergamo tra il 2002 e il 2004. La mamma Laura è a sua volta stata giocatrice in diversi club capitolini.
Lusinghieri i risultati raccolti sino a questo momento da Selene e Roberto Marulli. Entrambi hanno mosso i primi passi con l’Excelsior di Borgo Santa Caterina, allenati da Roberto Triboulet. Selene è poi passata all’Edelweiss Albino [allenata da Elisabetta Lucchini, Dedo Villa e Simone Segala] e quindi al Geas Sesto San Giovanni con cui, agli ordini di Maurizio Frigerio, ha esordito in Serie A2. Nel suo palmarès vanta: un titolo nazionale juniores, conquistato col Geas nella stagione 2003/2004; una finale nazionale allieve con l’Edelweiss [Porto San Giorgio 2000]; quattro stagioni in A2 col Geas, culminate lo scorso maggio con il ritorno in A1 dello storico sodalizio sestese; la partecipazione al Trofeo delle regioni [Pesaro 2000]; la convocazione con la Nazionale allieve ’86 a Norcia nel settembre 2000.
Roberto, dopo il minibasket e i primi trofei giovanili con i rossoblù di Santa Caterina, è passato in forza alla Comark BluOrobica Bergamo, allenatori Andrea Schiavi e Raffaele Martini, con cui ha preso parte a ben cinque finali nazionali giovanili; tre invece le convocazioni con le rappresentative azzurre Under 16 e Under 18.
Per la stagione in corso sia Selene sia Roberto hanno obiettivi concreti e ambiziosi:”ho sposato il progetto San Gabriele che cerca di riportare il basket di alto livello a Milano città – dice lei -; un obiettivo assai stimolante sotto tanti aspetti. Per ora stiamo rispettando le attese, ma sappiamo che i playoff saranno un’altra cosa”. Per Roberto invece questi sono i traguardi da raggiungere : “Sicuramente centrare la finale nazionale Under 19 con la Comark, quindi entrare nel roster della Nazionale che parteciperà agli Europei Under 18 di Metz a luglio e inoltre provare ad entrare in pianta stabile nell’organico dell’Intertrasport”.
Germano Foglieni
tratto dall'edizione del 10 marzo 2009 - Eco di Bergamo
SILVA, LA FAMIGLIA CON I CANESTRI NEL SANGUE
Nell'ambito della pallacanestro provinciale, assurgendo spesso e volentieri a notorietà nazionale, la famiglia nembrese dei Silva ha ricoperto un ruolo di primo piano da almeno cinque lustri a questa parte. Negli anni '70 e '80 i fratelli Maurizio, Roberto, Norma e Fulvia Silva sono stati protagonisti a livello provinciale, regionale e anche nazionale.
Maurizio è stato fondatore, giocatore e allenatore del Basket Nembro '75; Roberto è arrivato alla serie C nazionale vestendo le casacche di Osio Sotto, Trezzo, Sporting Club '63 Bg e Nembro, mentre Norma e Fulvia sono arrivate alla serie A2 con l'Edelweiss Albino, risultandone colonne per oltre una quindicina di stagioni in serie B nazionale.
Ora è la volta degli figli: Marco Planezio, figlio di Norma, è nazionale Under 19 e
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAoovu402w6I43QjXdsnLLo1rrOBNkHfODYi4Nu1L1wVR4-7ptCFqPXXRcquPaBc3Pt4L3LJ1oaTukmuj8JvXG8vzDDFn6AT1biCSWuRa2uTwgDdHwUKPrSffRQ0ayeUgFCl9rJ1laZhHd/s200/plane.jpg)
Chiara Silva, ala di 187 cm classe 1989, ha seguito pressoché il medesimo excursus della sorella Elisa nel settore giovanile dell'Edelweiss Albino; nel 2005/06 è a sua volta passata in forza alla Ginnastica Comense, con cui ha centrato la finale nazionale cadette. Rientrata all'Edelweiss Albino ha esordito in serie B d'eccellenza col team seriano. Studentessa di Economia e Commercio all'università di Bergamo, è attualmente allenatrice del team «aquilotti» del Basket Bagnatica di cui è anche una delle giocatrici cardine della squadra capolista del campionato regionale di Promozione femminile.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg8Rcjf4cqkrR_8D_SQfxyXOJBc9vjCeLiZBB4syD7GOD5eY1CDsk5CC8F-EfDwKMtFXv5JZZp90mLIxXJmOivqVLAJe96CeprP3-yrvKAZXBWhIiGXwg9Z6mNpOpHXGgzyNCbRYxPW6Fhz/s200/059O5147.jpg)
Germano Foglieni
Nessun commento:
Posta un commento