![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjp5SwihQ0prKdk-bmKcQ5V9zqLLJSe1kTXnwA4brt-qWxaPop5sScAgW43E1mSaY3DiK1wGMQrMaqbXnRZbaskNfvPUhepXmRn0qay5pd9JAkdsauXnqIiBCHDSNnYDmGSNQPRdNV36FA/s400/IMAGE0035.jpg)
Dalla Prealpina del Lunedì - Giuseppe Sciascia
Dal 20 al 24 marzo l’edizione 2008 del torneo internazionale Under 17
Primo atto ufficiale per il Trofeo Barilà 2008 con tutte le autorità istituzionali e "sportive" (il presidente provinciale CONI Fausto Origlio ed il massimo dirigente provinciale Fip Giancarlo Salvetti) presenti giovedì sera ad Arcisate alla serata in cui è stato "tolto il velo" al programma completo del torneo internazionale Under 17 la cui quarta edizione è in programma quest’anno dal 20 al 24 marzo.
Nonostante qualche problema di natura burocratica che non manca mai con le squadre straniere e la ricerca delle ultime risorse per completare il bilancio "preventivo", la macchina organizzativa è pronta a sostenere il solito sforzo "erculeo" per la buona riuscita di una manifestazione che rappresenta un "biglietto da visita" a livello nazionale ed internazionale della passione di Varese e zone limitrofe per il basket giovanile.
E la "fame di Barilà" sempre crescente si riscontra anche nell’entusiasmo delle nuove "piazze" che si offrono per ospitare il torneo: confermato lo "sconfinamento" in Svizzera a Bellinzona che ospiterà uno dei gironi più "quotati" con i bi-campioni uscenti della Marciulions Academy, quest’anno si attraverserà anche il Lago Maggiore con la sede di Verbania come campo di gara per una fase eliminatoria a fianco dell’alveo tradizionale rappresentato da Arcisate, Induno Olona, Clivio e Castellanza oltre al campo di Varese situato nuovamente alla palestra di Valle Olona vista la perdurante indisponibilità del Campus.
Sotto l’aspetto tecnico confermata "in toto" la formula degli anni passati: al via 28 squadre "frazionate" in sette gironi da 4, che si daranno battaglia giovedì e nel doppio turno di venerdì per formare il tabellone finale (ammesse agli ottavi le prime due di ogni girone, sabato sera per i quarti in campo le sette vincenti e la miglior perdente). Ecco intanto la composizione dei sette gironi eliminatori, pur con il "buco" ancora da colmare della testa di serie del girone C dopo la defezione dei serbi di Obrenovac (in ballottaggio gli spagnoli del San Josè Badalona ed i croati dello Zadar Zara):
GIRONE A (Arcisate): Zemun Lasta Belgrado, TUS Licthelfelde Berlino, Le Bocce Erba, Basket Wallysoft Verbano-Valcuvia.
GIRONE B (Induno Olona): Team Ohio, Whirlpool Varese, Rimadesio, Castelletto Ticino.
GIRONE C (Clivio): Squadra da definire, Moncalieri, ABC Varese, Castelfiorentino.
GIRONE D (Castellanza): Virtus Siena, Olimpia Lubiana, Scuola Basket Castellanza, Ardor Busto.
GIRONE E (Varese, Valle Olona): Benetton Treviso, Comark Bergamo, Edilcentro Cantù, Legnano.
GIRONE F (Verbania): Urspring Ulm, Verbania, Laveno-Cunardo, Eurobasket Roma.
GIRONE G (Bellinzona): Marciulonis Academy, Armani Jeans Milano, Selezione Svizzera Under 16, Basket Arbedo.
Nessun commento:
Posta un commento